Catalogo didattica
I Musei aderenti al Sistema offrono visite guidate, laboratori didattici ed escursioni per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con diverse attività realizzate secondo necessità e obiettivi specifici.
Le attività didattiche hanno un ruolo chiave nell’ambito dei percorsi di divulgazione e promozione museali; le numerose proposte che ogni anno sviluppano i singoli Musei, tengono conto dell'importanza di interagire con studenti, insegnanti e semplici estimatori, sollecitandoli concretamente nella convinzione che l'educazione culturale ed ambientale sia parte integrante di un processo di valorizzazione complessivo di area. Per il conseguimento di tale obiettivo si programmano e attuano modalità di lavoro dinamiche, operative, che non escludono lezioni frontali o momenti di studio e riflessione; senza trascurare l’esigenza di superare la concezione della trasmissione passiva del sapere, che è alla base di tutti i laboratori di approfondimento facenti parte di speciali percorsi, in pieno accordo con i programmi ministeriali. Di conseguenza, uno dei compiti fondamentali è quello di ricercare e sperimentare vie innovative di comunicazione tra il pubblico e la ricerca scientifica e proporre, soprattutto alle scuole, una serie di servizi che siano utili a coadiuvare i docenti nell’insegnamento delle discipline scientifiche.
La didattica proposta diviene così uno strumento sperimentale di approfondimento e di integrazione dei programmi scolastici, progettata per facilitare gli studenti nell’apprendimento delle tematiche che i singoli musei propongono. I laboratori di approfondimento consentono di “fare scuola” al di là degli spazi convenzionali ed utilizzano strumenti d’insegnamento che partono da un’esperienza di osservazione diretta. La pratica sperimentale, inoltre, attraverso l’osservazione, l’informazione, la sperimentazione e il gioco, stimola l’apprendimento in modo attivo per creare la giusta consapevolezza del valore di un patrimonio storico, artistico e culturale caratteristico del territorio. Le attività indirizzate verso differenti livelli educativi avranno diversi strumenti didattici in base alle esigenze; il cronocalendario, nonché gli orari di esecuzione delle lezioni, verranno concordati con le insegnanti referenti. Tutti i percorsi didattici utilizzano schede didattiche attive, strumenti di osservazione come strumenti di laboratorio, rocce e minerali, materiali essiccati e telai.