https://www.pregio.org/gestione_sito/28-07-2021/1627466095-103-pregio.png
  • Musei
    • Museo Lorenzo Ferri
    • Museo Naturalistico dei Monti Prenestini
    • Museo del Tempo
    • Museo della Canapa
    • Museo delle Antiche Scatole di Latta
  • Borghi
    • Cave
    • Capranica Prenestina
    • Pisoniano
    • Gerano
    • Saracinesco
  • PERCORSI
    • Sentieri (5)
    • Percorsi urbani (6)
  • Catalogo didattica
    • La natura nel piatto!
      • La mosciarella
      • Le erbe raccontano, le insalate della nonna!
    • Percorso Arte e storia, trekking urbano
      • Alla ricerca del filo perduto
      • Alla scoperta della Canapa e delle piante tintorie
      • Dal Bramante a Michelangelo!
      • Diventa una statua
      • Fiabe filate
      • Filando a tutto gas!
      • Fra le nuvole... acchiappiamo tutti i sogni!
      • Giocare con l'argilla
      • L'arte del puzzle
      • Le fantastiche avventure di colla e filo!
      • Mille e più creazioni
      • Plasmando e tessendo
      • Vivere a colori
    • Percorso Natura
      • Estrazione della clorofilla
      • Il baco da seta: una farfalla dal filo prezioso
      • Paleontologo per un giorno
      • Uno stagno da vivere
    • Sostenibilità
      • L'arte del riciclo
  • News
  • Contatti

Ville Liberty - Cave

  • Home
  • Percorsi urbani

Descrizione

 Lo Stile Liberty, noto in Italia anche come stile floreale e conosciuto in tutto il mondo come Art Nouveau, è un movimento artistico-filosofico che influenzò arti figurative, architettura e arti applicate nei decenni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, specialmente in Europa e America del Sud. Lo stile superò lo storicismo eclettico che permeava l’epoca vittoriana nel campo dell’architettura e del design d’interni proponendo alcuni elementi del Rococò, come le decorazioni a fiamma e a conchiglia rivisitati in chiave moderna, e ispirandosi alla natura, i cui elementi venivano stilizzati con l’aggiunta di alghe, erba e insetti.
L’art nouveau arriva anche nelle terre di Pre.Gio. ed in particolare a Cave in occasione della realizzazione della linea Roma-Fiuggi inaugurata nel 1916, una linea a trazione elettrica con binario a scartamento ridotto, realizzata dalla Società per le Ferrovie Vicinali. In quegli anni di riassetto urbanistico vengono, infatti, costruite molte ville Liberty, che caratterizzano il tessuto urbano della città e la differenziano dai paesi limitrofi. Gli edifici Liberty cavensi mostrano le principali caratteristiche della corrente artistica: elementi floreali nelle decorazioni pittoriche, lignee e in ferro battuto; stucchi per incorniciare finestre e portoni d’ingresso e per realizzare balconate e corrimano nelle scalinate; facciate colorate con alternanza di tinta e stucchi, caratterizzate talvolta da una doppia scala d’ingresso o da torrette; terrazzi e giardini ornati con piante tipiche dello stile come bergenie, ortensie e palme. Le abitazioni in Stile Liberty a Cave si possono ammirare lungo l’asse principale di Viale Pio XII, su strade interne come Via Vittorio Sessi e Viale Giorgioli, nei quartieri di San Lorenzo e Morino.

Altri percorsi


Le Chiese Scopri di più
Parco Villa Clementi - Cave Scopri di più
Comune Capofila del Sistema
Capranica Prenestina
Piazza Aristide Frezza, 6 00030

+39 069584126 - +39 3357151041
museonaturalistico.capranicapr@gmail.com
Realizzato con il contributo della Regione Lazio - Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo - L.R. n. 24/2019

2023 © Gestup S.r.l. - Copyright. All Rights Reserved.