Lo Stile Liberty, noto in Italia anche come stile floreale e conosciuto in tutto il mondo come Art Nouveau, è un movimento artistico-filosofico che influenzò arti figurative, architettura e arti applicate nei decenni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, specialmente in Europa e America del Sud. Lo stile superò lo storicismo eclettico che permeava l’epoca vittoriana nel campo dell’architettura e del design d’interni proponendo alcuni elementi del Rococò, come le decorazioni a fiamma e a conchiglia rivisitati in chiave moderna, e ispirandosi alla natura, i cui elementi venivano stilizzati con l’aggiunta di alghe, erba e insetti.
L’art nouveau arriva anche nelle terre di Pre.Gio. ed in particolare a Cave in occasione della realizzazione della linea Roma-Fiuggi inaugurata nel 1916, una linea a trazione elettrica con binario a scartamento ridotto, realizzata dalla Società per le Ferrovie Vicinali. In quegli anni di riassetto urbanistico vengono, infatti, costruite molte ville Liberty, che caratterizzano il tessuto urbano della città e la differenziano dai paesi limitrofi. Gli edifici Liberty cavensi mostrano le principali caratteristiche della corrente artistica: elementi floreali nelle decorazioni pittoriche, lignee e in ferro battuto; stucchi per incorniciare finestre e portoni d’ingresso e per realizzare balconate e corrimano nelle scalinate; facciate colorate con alternanza di tinta e stucchi, caratterizzate talvolta da una doppia scala d’ingresso o da torrette; terrazzi e giardini ornati con piante tipiche dello stile come bergenie, ortensie e palme. Le abitazioni in Stile Liberty a Cave si possono ammirare lungo l’asse principale di Viale Pio XII, su strade interne come Via Vittorio Sessi e Viale Giorgioli, nei quartieri di San Lorenzo e Morino.