Percorso molto interessante dal punto di vista naturalistico, che offre occasioni di conoscenza degli aspetti geologici e floristici dei Monti Prenestini.
Si parte dal centro storico di Pisoniano e, dopo un breve tratto di strada sterrata, si inizia il percorso in salita sulla sinistra.
Il sentiero è molto ben segnato, anche con cartelli lungo la strada, una salita abbastanza impegnativa ma non difficile tecnicamente. Si sale attraverso un bosco abbastanza alto, senza rovi bassi o altezza uomo, percorso piuttosto pulito con scenari molto molto suggestivi. Si sale lungo il versante a “freddo” dei Monti Prenestini, coperto da un bosco fitto composto nella quasi totalità di querce “Quercus ilex”, probabilmente un relitto dell’antica copertura forestale.
L’ultima parte si inerpica sui Monti Caprini per poi arrivare al Santuario della Madonna della Mentorella, sotto la cura della Congregazione della Risurrezione dal 1857. Questo luogo è il Santuario mariano tra i più importanti del centro sud italiano, ricadente nel territorio del comune di Capranica Prenestina, un luogo ricco di storia, che apre scenari mozzafiato sulla Valle del Giovenzano. Era uno dei luoghi preferiti di pellegrinaggi di Karol Wojtyla a cui è dedicato che, tredici giorni dopo la sua elezione alla Sede di San Pietro, come Giovanni Paolo II venne alla Mentorella, divenendo così la mèta del suo primo pellegrinaggio papale.
Si rientra sullo stesso sentiero.