Cellulare 3357151041
Percorso lungo e vario, tra i 700 e i 1.218 metri s.l.m., parte da Capranica Prenestina e arriva a Guadagnolo, permette di incontrare tutti gli ambienti tipici dei Monti Prenestini. Si attraversano pascoli, pinete e boschi di latifoglie, offrendo spazi aperti, aridi e sassosi, pareti di roccia e bellissimi panorami. Il sentiero parte poco lontano dalla piazza del paese, per poi arrampicarsi tra le rocce lungo la ripida cresta, che porta alla sovrastante croce di Colle della Crocetta. Da qui, un saliscendi lungo la cresta accompagna l’escursionista attraverso cespugli, prati, talvolta tornando ad affiorare sulla strada asfaltata, fino a raggiungere Guadagnolo.
Durante il sentiero è facile imbattersi nella fioritura di splendide orchidee spontanee, infatti, il sentiero attraversa l’area del ZSC (Zona a Conservazione Speciale) IT6030035 Monte Guadagnolo (con un’estensione di 569,2 ettari), un habitat considerato prioritario per la “splendida fioritura di orchidee”.
Il sentiero delle Creste si sovrappone, in questo tratto prenestino, al Cammino Naturale dei Parchi (CNP). Questo cammino unisce Roma a L’Aquila, snodandosi fra vallate e alte quote dell’Appennino centrale, attraversando 42 borghi fra Lazio e Abruzzo. Ideato da un gruppo di tecnici e guardiaparco delle aree protette della Regione Lazio per facilitare, promuovendo il turismo lento, la scoperta delle aree interne, dei parchi e delle riserve naturali, dei borghi dell’Appennino e della ricca biodiversità che caratterizza quei territori.