https://www.pregio.org/gestione_sito/28-07-2021/1627466095-103-pregio.png
  • Musei
    • Museo Lorenzo Ferri
    • Museo Naturalistico dei Monti Prenestini
    • Museo del Tempo
    • Museo della Canapa
    • Museo delle Antiche Scatole di Latta
  • Borghi
    • Cave
    • Capranica Prenestina
    • Pisoniano
    • Gerano
    • Saracinesco
  • PERCORSI
    • Sentieri (5)
    • Percorsi urbani (6)
  • Catalogo didattica
    • La natura nel piatto!
      • La mosciarella
      • Le erbe raccontano, le insalate della nonna!
    • Percorso Arte e storia, trekking urbano
      • Alla ricerca del filo perduto
      • Alla scoperta della Canapa e delle piante tintorie
      • Dal Bramante a Michelangelo!
      • Diventa una statua
      • Fiabe filate
      • Filando a tutto gas!
      • Fra le nuvole... acchiappiamo tutti i sogni!
      • Giocare con l'argilla
      • L'arte del puzzle
      • Le fantastiche avventure di colla e filo!
      • Mille e più creazioni
      • Plasmando e tessendo
      • Vivere a colori
    • Percorso Natura
      • Estrazione della clorofilla
      • Il baco da seta: una farfalla dal filo prezioso
      • Paleontologo per un giorno
      • Uno stagno da vivere
    • Sostenibilità
      • L'arte del riciclo
  • News
  • Contatti

Il Castagneto prenestino

  • Home
  • Sentieri

Informazioni


Difficoltà:
T

Dislivello:
580 metri

Lunghezza A/R:
16 Km

Sentiero n.:
512 del CAI

Ore di salita:
3 ore

Percorribile:
a piedi

Tracciato gpx
Scarica

Descrizione

Il Castagneto Prenestino, la cui protezione è stata fortemente voluta dai Comuni di Capranica Prenestina e San Vito Romano, è un’area di 166 ettari costituita da una selva castanicola (Castanea sativa, Miller) popolata da alberi monumentali plurisecolari, la cui valenza naturalistica e paesaggistica è frutto dell’equilibrio tra dinamiche naturali e gestione antropica.
Passeggiare all’interno del Monumento Naturale vuol dire trovarsi circondati da castagni vetusti, con dimensioni al fusto a volte superiori ai 6 m di circonferenza, che rappresentano un micro ambiente complesso, in grado di ospitare diverse tipologie di funghi, muschi, licheni, micro e macro fauna. Questi alberi sono cresciuti in forma libera divenendo di per sé veri e propri “monumenti naturali”.
Al bosco (800-900 metri s.l.m.) si arriva attraversando uno degli antichi sentieri capranicensi: “il ciuccio”. Questo sentiero, con un dislivello massimo di 360 metri, parte dalla piazza del paese per scendere tra sentieri, carrarecce e tratti di via asfaltata, fino al castagneto, dove si collega ad un altro sentiero che si inoltra nella selva castanicola. Tale percorso è un anello escursionistico molto semplice di facile praticabilità, ed è percorribile in circa 3 ore, un’esperienza suggestiva e nostalgica tra casette di pietra ed enormi tronchi.
Negli ultimi anni, per recuperare lo stato di abbandono causato da infestazioni e mancata coltura, il castagneto è stato oggetto di diversi progetti promossi dal Comune e dal Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, atti a salvaguardare l’esistenza delle piante, la fruizione delle vie di percorrenza e la tradizione secolare della “Mosciarella” (castagna essiccata a fuoco lento nelle tipiche casette-essiccatoi disseminate all’interno del bosco).
Il Museo Naturalistico organizza in tutti i periodi dell’anno, con prenotazione obbligatoria, attività escursionistiche per visitare in completa sicurezza il Monumento Naturale; l’area è praticabile tutto l’anno ed è facilmente accessibile anche a persone con disabilità.

https://www.pregio.org/immagini_punti_di_interesse/1/il-castagneto-prenestino-101-330.jpg Sottobosco
https://www.pregio.org/immagini_punti_di_interesse/1/il-castagneto-prenestino-99-330.jpg La castagna
https://www.pregio.org/immagini_punti_di_interesse/1/il-castagneto-prenestino-100-330.jpg Le castagne
  • Video Gallery

  • Contenuti Extra

Video Gallery

Presentazione integrale progetto
Presentazione del progetto_La comunità della Mosciarella

Contenuti Extra

Istituzione del Monumento Naturale
Scarica
Scheda ARSIAL La Mosciarella
Scarica
Mappa
Scarica

Altri percorsi


La serpetta Scopri di più
Sentiero Karol Woityla Scopri di più
Sentiero Costa Sole Scopri di più
Sentiero delle Creste Scopri di più
Comune Capofila del Sistema
Capranica Prenestina
Piazza Aristide Frezza, 6 00030

+39 069584126 - +39 3357151041
museonaturalistico.capranicapr@gmail.com
Realizzato con il contributo della Regione Lazio - Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo - L.R. n. 24/2019

2023 © Gestup S.r.l. - Copyright. All Rights Reserved.