MUSEO NATURALISTICO DEI MONTI PRENESTINI
Inaugurato nel 2001 unisce la scienza e la didattica con l’obiettivo di valorizzare le meravigliose risorse naturali offerte dal territorio.
Nelle sale del museo troviamo esposte le fedeli ricostruzioni degli ambienti naturali dei Monti Prenestini: Dal pascolo al prato,dal bosco alla radura e tanti altri ambienti tipici di questi territori.
Il museo, inserito nell’Organizzazione museale regionale e nel Sistema Museale Tematico Resina, ha ottenuto il Marchio di qualità grazie al suo servizio culturale e alla capacità di sviluppare progetti nuovi e stimolanti apprezzati soprattutto dalle scuole e dai turisti del posto.
SEZIONE MUSEALE
Il museo si trova all’interno dello storico Palazzo Barberini ed è suddiviso in due sezioni:
- L’area accoglienza dove troviamo la segreteria,il bookshop e la ” sala delle meraviglie” dedicata a tutte le specie di insetti e di rettili dei Monti Prenestini
- L’area museale costituita da due sale che affrontano i temi della biodiversità e dell’origine dei Monti Prenestini.
GIARDINO DIDATTICO
Il museo ha allestito all’interno del Parco Comunale un giardino sensoriale che attraverso la stimolazione dei cinque sensi permette una conoscenza più approfondita delle specie animali e vegetali del nostro territorio.
ACCESSIBILITA’
Il museo è accessibile a tutti: è dotato di ascensore, rampe e servizi igienici adatti a persone con disabilità motorie.
Il giardino didattico è completamente attrezzato, accessibile a persone con disabilità motorie e corredato di sussidi utili al coinvolgimento dell’utenza con disabilità psichiche e visive.
Comments are closed here.